Edificio Didattica e Amministrazione
Articolato in due corpi di fabbrica, il primo orientato secondo l’asse est-ovest, e l’altro secondo l’asse nord-sud
L’edificio DA
L’edificio Didattica e Amministrazione è carticolati in 2 corpi di fabbrica: il primo orientato verso l’asse est-ovest e l’altro secondo l’asse nord-sud.
Corpo 2.2
Il corpo principale è il più grande ed è dedicato alla Didattica. È alto 4 piani. Nel primo corpo sono collocate al piano terra 2 sale convegni (250 e 200 posti) ed al piano superiore 2 grandi aule (250 e 200 posti); nel corpo orientato nord-sud troviamo tutte le restanti aule così come richiesto dall’Univeersità ed in particolare:
- n. 1 aula da 200 posti
- n. 3 aule da 150 posti
- n. 4 aule da 120 posti
- n. 4 aule da 80 posti
- n. 8 aule da 50 posti
- n. 8 aule da 30 posti
Corpo 1.2
Questo corpo è dedicato prevalentemente alla Ristorazione e agli Uffici Amministrativi.



Corpo nord-sud
Didattica 2.2
Il Piano Seminterrato prevede un parcheggio di circa 50 posti auto, riservato ai docenti.
Il Piano Terra prevede nel corpo ad est 2 sale convegni rispettivamente da 250 e 200 posti, con relative sale regia e traduttori. Sul corpo principale, orientato nord-sud, sono previste un’aula da 200 posti, 3 aule da 150 posti ed 1 da 120 posti, ed infine una grande aula studio per gli studenti.
L’ingresso principale alla Didattica, è previsto ad est, con una reception ed il centro gestione delle emergenze dei VVF.
Il Primo piano sul corpo delle sale convegni, prevede: un’aula da 250 posti ed una da 200 posti, aree studio per studenti; nel corpo della didattica sono previste 3 aule da 120 posti, 2 auele da 80 posti, 2 aule da 30 posti e 2 aree studio per studenti.
Il Piano Seminterrato prevede un parcheggio di circa 50 posti auto, riservato ai docenti.
Il Piano Terra prevede nel corpo ad est 2 sale convegni rispettivamente da 250 e 200 posti, con relative sale regia e traduttori. Sul corpo principale, orientato nord-sud, sono previste un’aula da 200 posti, 3 aule da 150 posti ed 1 da 120 posti, ed infine una grande aula studio per gli studenti.
L’ingresso principale alla Didattica, è previsto ad est, con una reception ed il centro gestione delle emergenze dei VVF.
Il Primo piano sul corpo delle sale convegni, prevede: un’aula da 250 posti ed una da 200 posti, aree studio per studenti; nel corpo della didattica sono previste 3 aule da 120 posti, 2 auele da 80 posti, 2 aule da 30 posti e 2 aree studio per studenti.
Il Secondo Piano contiene, nel corpo della Didattica, un’aula da 80 posti, 4 aule da 50 posti, 3 aule da 30 posti e due aree studio.
Il Terzo Piano prevede il solop corpo della Didattica, strutturato con un’aula da 80 posti, 4 aule da 50 posti, 3 aule da 30 posti e 2 aree studio.
Al Quarto Piano troviamo la copertura con le apparecchiature impiantistiche.
Aree coffe break e gruppi di servizi igienici saranno disponibili nei vari piani.



Corpo est-ovest
Ristorazione e Amministrazione 1.2
Un corpo destinato alla ristorazione e all’Amministrazione, è separato al Piano Terra dalla didattica attraverso un percorso di collegamento, aperto ma coperto, che permette di raggiungere dalla piazza della didattica, i fronti di ingresso dell’edificio della Didattica e Ricerca.
Il Piano Seminterrato prevede una serie di locali per depositi e ricezione vitto dedicati destinati alla ristorazione.
Il Piano Terra è dedicato ai locali mensa.
Il Primo Piano è destinato all’Amministrazione. In particolare sono previsti una sala riubnioni per 20 posti, una sala d’attesa nell’ampio connettivo di distribuzione, due uffici open space di segreteria, ciascuno con 2 sportelli di front office, una segreteria open space per i corsi di primo livello e una segreteria didattica open space per i corsi di secondo livello.
Il Secondo Piano è destinato all’Amministrazione, in particolare sono previsti una sala docenti da 10 posti, una sala tutor, una sala riunioni da 14 posti, un locale per il servizio di orientamento, 2 uffici per 4 persone, 6 uffici singoli e il locale per il dirigente con antistante segreteria.
Al Terzo Piano troviamo la copertura occupata dalle apparecchiature impiantistiche.