Ambiente

L’approccio per l’iniziativa del nuovo Polo Scientifico Universitario nel comune di Grugliasco richiede necessariamente di orientarsi verso soluzioni innovative, funzionali ed ambientalmente sostenibili.

Criteri
Ambientali
Minimi

La certificazione Leed

Leadership in Energy and Enviromental Design

 

È un sistema di valutazione volontario promosso dall’associazione senza scopo di lucro USGBC (U.S. Green Building Council), basato sul consenso e guidato dal mercato. LEED valuta in modo olistico l’impatto degli edifici sull’ecosistema, misurando la prestazione in termini di sostenibilità ambientale per i diversi aspetti individuati in crediti e prerequisiti, ordinati in categorie ambientali omogenee.

 

Le Categorie di impatto ambientale

Localizzazione e trasporti

Promuove l’uso delle biciclette, dei veicoli a carburante alternativo, ad alta efficienza o elettrici, riducendo nel contempo l’impatto delle aree a parcheggio.

Sostenibilità del sito

Promuove modalità sostenibili di gestione delle aree interessate agli edifici, con l’intenzione di promuovere la conoscenza e lo stato ambientale del sito.

Gestione efficiente delle acque

Pone attenzione alle questioni legate al consumo di acqua potabile e all’impatto dell’edificio sulle reti pubbliche di adduzione e scarico.

Energia e atmosfera

Studia principalmente l’analisi dei flussi energetici globali dell’edificio e le emissioni di inquinanti in atmosfera in termini complessivi.

Materiali e risorse

Ricerca la corretta scelta dei materiali di costruzione, tenuto conto dell’energia in essi contenuta e alle sostanze chimiche tossiche o pericolose per la salute.

Qualità ambientale interna

Affronta le problematiche relative agli spazi interni, che devono essere necessariamente in grado di garantire le condizioni ottimali di comfort, la salubrità e il benessere degli utenti dell’edificio.

Si considera l’edificio non più come una serie di soluzioni e tecnologie slegate e disarmoniche tra di loro, ma piuttosto come un unico organismo in cui tutti gli elementi sfruttano le reciproche sinergie al fine di minimizzare gli impatti ambientali dei singoli sistemi, soddisfacendo pienamente nel contempo alle esigenze degli utenti.

Certificazione Gold

La certificazione viene rilasciata, qualora siano soddisfatte le condizioni minime necessarie (rispondenza ai requisiti di programma, conseguimento di tutti i prerequisiti e di un numero minimo di crediti e punti), esclusivamente al termine della terza fase, e quindi dopo il termine del processo di costruzione e delle attività di commissioning.

Le valutazioni effettuate hanno consentito di individuare il possibile raggiungimento per ciascun edificio facente parte dell’intervento un punteggio totale superiore a quanto richiesto per il raggiungimento del livello obiettivo, ovvero il livello Gold.

Criteri Ambientali Minimi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.